Il Consulente Familiare® è una figura professionale specializzata nell’ascolto, che può accompagnarti per superare momenti di crisi e difficoltà. Un aiuto basato sulla relazione umana per acquisire maggiore consapevolezza delle tue stesse risorse personali. Un’opportunità immediata per iniziare a prendere in mano la tua vita e attivare da subito un processo di cambiamento, mediante una modalità comunicativa e relazionale più efficace e appagante.
Attraverso il colloquio, con specifiche tecniche e strumenti educativi, il consulente Familiare® ti accompagnerà a superare situazioni di difficoltà nella tua relazione all’interno della coppia, in famiglia oppure tua personale.
Armonizza te stesso se vuoi armonizzare tutto intorno a te.
—Domenico Correra S.J.
Il Consulente Familiare® accoglie la coppia nella sua totalità e l’aiuta a trovare strategie efficaci, utili per prendere in mano la propria relazione e ri-trovare serenità.
I Consulenti Familiari iscritti all’Aiccef hanno seguito una preparazione specifica, presso Scuole riconosciute dall’associazione stessa, per essere efficaci professionisti nella relazione d’aiuto e nel supporto alle problematiche comunicative.
L’iter formativo triennale prevede un approfondimento teorico delle scienze umane quali pedagogia, psicologia, sociologia, diritto di famiglia e altre, ma la specificità del percorso risiede nelle attività esperienziali che favoriscono prima di tutto un contatto autentico con se stessi, per arrivare da qui alla connessione empatica con chi chiede aiuto.
I nostri Consulenti Familiari® sono professionisti socio-educativi presenti su tutto il territorio nazionale, disponibili a colloqui sia di persona che in modalità on line per chi preferisce la riservatezza della propria abitazione. Tutti sono abilitati dall’AICCEF, associazione nazionale che li riunisce e ne certifica la qualità e la preparazione per svolgere tale attività socio-educativa. Alcuni hanno ulteriori specializzazioni che li rendono particolarmente predisposti in aree di intervento ancora più peculiari.
La professione del Consulente Familiare® è disciplinata dalla legge n. 4 del 14 gennaio 2013: “Disposizioni in materia di professioni non regolamentate in ordini e Collegi”. Il Consulente Familiare®, nell’esercizio della propria professione, segue le regole e i principi racchiusi nel Codice Deontologico del 1999 (rivisto e aggiornato nel 2009 e nel 2013). “Esso prescrive i comportamenti conformi alle finalità e agli scopi della professione di consulente”. (Art.1).
Puoi prendere visione del documento completo qui
La funzione del Consulente Familiare® si caratterizza per una forte connotazione socio-educativa e nasce con l’obiettivo di portare l’intervento consulenziale di qualità a tutti, rimuovendo ogni possibile barriera all’accesso.
“Compito e dovere del consulente è perseguire la tutela della salute e dell’integrità psicofisica e relazionale dell’uomo e della donna, intesi come persona e come membri di una famiglia, di una coppia, di un gruppo sociale, nel pieno rispetto della dignità e della libertà di ogni essere umano, senza discriminazione alcuna di età, di sesso, di razza, di stirpe, di lingua, di nazionalità, di religione, d’ideologia, di condizione sociale ed economica”. Art. 6 del Codice Deontologico."
Il consulente sottolinea l'importanza di un approccio personalizzato, centrato sulla persona, e di un rapporto di fiducia per..
Aumentare l'autostima rafforzando la consapevolezza delle proprie risorse e capacità.
Una donna dopo aver scoperto il tradimento del marito si rivolge ad una consulente familiare.
Intrappolata in una rete di relazioni negative, si sente prigioniera e incapace di liberarsi.
Linda, una giovane madre single, ha intrapreso un percorso di consulenza familiare per affrontare la separazione dal padre di suo figlio..